DE FR IT
Gemeinde Commune Comune > Registri > La registrazione e l’atto di nascita in Svizzera

Il certificato di nascita in Svizzera e la nazionalità

L’atto di nascita è il documento ufficiale che certifica la nascita di un bambino. Contiene quindi le generalità del nuovo nato, come il nome e cognome, il luogo e la data di nascita e i genitori, se presenti e/o conosciuti. L’atto di nascita appartiene quindi a tutta una serie di documenti relativi allo stato civile, che raccolgono cioè la documentazione sugli eventi relativi alla vita di una persona. Va specificato che la nazionalità, in Svizzera, non viene rilasciata per il solo fatto di nascere sul territorio elvetico, ma segue delle regole specifiche stabilite dalla Legge federale sulla cittadinanza svizzera.


Il certificato di nascita in Svizzera


Come comunicare la nascita di un figlio

La comunicazione deve avvenire entro 3 giorni dalla nascita del figlio. Tale comunicazione può avvenire sia da parte dei genitori che da parte dell’ospedale o della clinica presso cui è avvenuta la nascita. Se la nascita avviene in casa, il genitore dovrà contattare il servizio circondariale dello stato civile attraverso l’apposito modulo. In caso di dubbio sul servizio circondariale competente, è sufficiente entrare nel sito della Confederazione svizzera, alla sezione dei servizi digitali, e inserire il luogo di residenza.

Se il genitore del nascituro si trova in Svizzera senza che vi siano eventi relativi allo stato civile elvetico, è buona pratica avvisare il servizio circondariale prima che la nascita avvenga, oltre ovviamente all’ulteriore comunicazione da effettuare a seguito dell’avvenuto evento.


I documenti necessari per la registrazione della nascita

I documenti necessari per iscrivere la nascita del figlio devono rispettare due requisiti formali ovvero:


  • 1. Devono essere stati rilasciati da non più di 6 mesi;

  • 2. Devono essere scritti in una delle lingue cantonali, quindi italiano, francese e tedesco. Se così non fosse, occorre procedere a una traduzione presso il registro di commercio della Svizzera.

Per quanto riguarda la lista, gli interessati devono presentare:


  • • Il documento di identità di entrambi i genitori;

  • • L’attestato di domicilio dei genitori;

  • • Il certificato di nascita rilasciato dall’ospedale.

La comunicazione presso i servizi dello stato civile può avvenire anche da parte di una terza persona delegata, la quale però deve essere provvista di apposita delega sottoscritta dai genitori e di un documento di riconoscimento personale.

Sempre al momento della registrazione, sarà possibile scegliere il nome del bambino (di comune accordo tra i genitori, se coniugati ed entrambi presenti alla registrazione) e all’indicazione del suo cognome, a seconda che i genitori siano coniugati o meno e il padre abbia riconosciuto il figlio.


La registrazione della nascita avvenuta all’estero

La registrazione della nascita del figlio può avvenire anche quando questa avvenga all’estero. Più nello specifico, sono i casi in cui:


  • • Si tratti di cittadini svizzeri che vivono all’estero o che si trovano, per qualsiasi motivo, all’estero al momento della nascita;

  • • Per i cittadini stranieri che si trovino all’estero e che abbiano dei legami stretti di famiglia con la Svizzera (ad esempio, il padre del bambino è un cittadino svizzero).

In questo caso, occorre procedere alla comunicazione della nascita presso la rappresentanza svizzera presente nel Paese in cui si trovano i/il genitori/e. Sarà quest’ultima poi a provvedere alla comunicazione alle autorità competenti elvetiche. Ricordiamo inoltre che la legge svizzera pone un limite alla possibilità di far valere la nazionalità svizzera, ovvero 22 anni dalla nascita del figlio.

Un meccanismo simile avviene nel caso di nascita in territorio svizzero di un bambino straniero: la comunicazione dovrà avvenire presso la rappresentanza svizzera del Paese di appartenenza, la quale poi provvederà a comunicare l’atto alle autorità competenti estere.


La richiesta dell’atto di nascita

Essendo la Svizzera un Paese di per sé multilingue, la richiesta dell’atto di nascita può far riferimento a un documento redatto:


  • • In 3 lingue (italiano, francese e tedesco),

  • • In 5 lingue (italiano, francese, tedesco, inglese e spagnolo).

A poter richiedere l‘atto di nascita deve essere il soggetto interessato (ad esempio il figlio stesso, in età maggiorenne o il genitore nel caso di minore età). La richiesta può avvenire presso il Servizio circondariale competente o online: in quest’ultimo è necessario inviare una copia in formato digitale di un proprio documento d’identità.

Il costo del certificato è di 30 CHF e il pagamento può avvenire online o, se domiciliati in Svizzera, tramite fattura.


Questa procedura può essere eseguita anche nei seguenti paesi: